Roma Tre cresce nella Top 2% mondiale dei ricercatori più influenti secondo Stanford

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-29939
Roma Tre cresce nella Top 2% mondiale dei ricercatori più influenti secondo Stanford
Sono 57 i ricercatori e le ricercatrici dell’Università Roma Tre inseriti nella Top 2% Most Influential Scientists 2025, la classifica elaborata dalla Stanford University in collaborazione con Elsevier. Il dato segna un nuovo incremento rispetto agli anni precedenti: erano 48 nel 2023 e 54 nel 2024, confermando una crescita progressiva nella qualità e nella visibilità della produzione scientifica dell’Ateneo.
La graduatoria internazionale utilizza indicatori bibliometrici estratti da Scopus, uno dei principali database citazionali al mondo, e individua il 2% dei ricercatori più influenti al mondo in 22 aree scientifiche e 174 sottocategorie, su oltre dieci milioni di autori.
Per ciascun ricercatore l’analisi tiene conto di parametri come il numero di citazioni, l’indice di Hirsch (H) e il c-score, un punteggio composito che valuta la rilevanza del contributo scientifico, la posizione dell’autore all’interno delle pubblicazioni (primo, ultimo, o singolo) e la co-paternità dei lavori.
La Link identifier #identifier__110415-1classifica 2025, pubblicata ad agosto, prende in considerazione sia l’impatto della produzione scientifica dell’ultimo anno (citazioni ricevute nel 2024) sia l’intera carriera accademica dei ricercatori.
L’incremento numerico di ricercatori e professori di Roma Tre che svettano nella classifica internazionale rappresenta un ulteriore riconoscimento del valore della ricerca condotta dall’Ateneo, che continua a distinguersi per la qualità e l’impatto dei propri studi a livello internazionale.

I Top 2% Most Influential Scientists del 2025 dell’Università degli studi Roma Tre, suddivisi per area scientifica primaria, sono:

Biology: Marco A. Bologna, Enrico Ruzzier
Biomedical research: Paolo Ascenzi, Giorgio Bernardi, Alessandra di Masi, Maria Marino, Paolo Visca
Chemistry: Massimiliano Barletta, Dante Rotili
Clinical medicine: Viviana Trezza
Earth & Environmental Sciences: Valerio Acocella, Andrea Benedetto, Pasquale Borrelli, Claudio Faccenna
Economics and business: Francesco Bella, Alessandro Calvi, Andrea D'Ariano, Cosimo Magazzino
Enabling and Strategic Technologies: Gabriella Cincotti, Gianmarco De Felice, Stefano De Santis, Claudio Palma, Marco Sebastiani
Engineering: Nicola P. Belfiore, Alessandra Caggiano, Antonio C. Caputo, Paolo Cicconi, Cristoforo Demartino, Aldo Fiori, Massimo Gennaretti, Fabio Leccese, Luigi Morino, Dario Pacciarelli, Luca Solero, Elena Volpi
Information and Communication Technologies: Filiberto Bilotti, Patrizio Campisi, Giuseppe Di Battista, Gaetano Giunta, Emanuele Maiorana, Alessandro Neri, Isabella Poggi, Davide Ramaccia
Physics and astronomy: Gaetano Assanto, Marco Barbieri, Roberto Camussi, Giuseppe Degrassi, Paola Gallo, Franco Gori, Vittorio Lubicz, Giorgio Matt, Davide Meloni, Massimo Santarsiero, Giuseppe Schirripa Spagnolo, Iole Venditti
Psychology & Cognitive Sciences: Federica Caffaro