
Il CUG è un organo collegiale con funzioni propositive, consultive e di verifica, finalizzato a promuovere condizioni di parità e di inclusione all’interno della comunità universitaria.
Il CUG si rivolge a tutte le componenti dell’Ateneo: personale docente, tecnico, amministrativo, bibliotecario, ricercatrici e ricercatori, assegniste e assegnisti, dottorande e dottorandi, studentesse e studenti; Con l’obiettivo di contrastare ogni forma di discriminazione, diretta o indiretta, fondata sul genere, sull’età, sull’orientamento sessuale, sulla disabilità, sulla provenienza etnica, sulle convinzioni religiose o personali, e di promuovere il benessere lavorativo e organizzativo.
In linea con i principi sanciti dal Codice Etico di Ateneo, il CUG opera attivamente per prevenire squilibri e disuguaglianze, proponendo interventi, monitoraggi e strumenti di valutazione che possano favorire un clima più equo, sicuro e rispettoso della dignità delle persone.
Tra i suoi compiti rientrano: la redazione della Relazione annuale sulla situazione del personale, la formulazione e aggiornamento del Piano di Azioni Positive (PAP), l’elaborazione di pareri e proposte su regolamenti, piani e bandi con impatto sull’equilibrio di genere, e la promozione di iniziative formative e culturali.
Il CUG è anche parte attiva nella redazione del Bilancio di Genere, fornendo analisi e dati utili a evidenziare le dinamiche di genere nei vari segmenti dell’Ateneo, dal personale alla popolazione studentesca, e individuando le aree su cui intervenire per raggiungere una più piena uguaglianza sostanziale.
La composizione del Comitato, che comprende rappresentanti dell’amministrazione, delle organizzazioni sindacali e della componente studentesca, garantisce un’ampia
rappresentatività e consente di raccogliere istanze plurali. Il CUG si riunisce con regolarità e collabora con numerose strutture e uffici di Ateneo, in un’ottica di integrazione e
trasversalità delle politiche di genere.
In questa prospettiva, il CUG contribuisce in modo significativo alla missione dell’Ateneo come istituzione pubblica orientata all’eguaglianza, alla giustizia sociale e al benessere delle persone, assumendo un ruolo centrale nei processi di trasformazione culturale e organizzativa.

